PROGETTI R&S

MODALITA’ ADESIONE PROGETTI R&S

Possono partecipare ai progetti R&S i soggetti aderenti alla RIR VSL secondo le indicazioni riportate nelle Linee guida approvate dal Comitato di Gestione.

Come previsto dalla normativa, il sogetto giuridico assumerà il ruolo di Soggetto mandatario (capofila) dei progetti presentati, con la responsabilità di procedere al versamento del contributo erogato dalla Regione alle imprese mandanti, le quali sono le beneficiare finali del sostegno economico in quanto soggetti che sostengono i costi del progetto

I soggetti partecipanti conferiscono, quindi, uno specifico Mandato di rappresentanza al soggetto giuridico, il quale avrà l’onere di:

  • presentare la domanda di contributo
  • sottoscrivere il successivo Accordo di Ricerca e Sviluppo per il finanziamento del progetto
  • monitorare le fasi realizzative del progetto e formulare alla Regione le richieste di pagamento delle tranche di contributo in base all’avanzamento delle attività di progetto
  • rispondere alle richieste di chiarimenti e integrazioni provenienti dalla Regione
  • proporre eventuali modifiche all’accordo stipulato, agevolare le fasi di controllo in loco presso le imprese realizzatrici del progetto.

BANCA DATI IDEE PROGETTUALI

PROPOSTA PROGETTUALE NR 01/2017
TITOLO Sistema domotico di illuminazione Internet delle Cose (IoT) ad elevata sicurezza informativa
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI: Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita
BREVE DESCRIZIONE TECNICA Il progetto è finalizzato a dare impulso all’integrazione nei prodotti delle tecnologie SSL (Solid State Lighting) domotiche e IoT (Internet of Things) ed, in particolare a:
– sostenere le aziende nell’accrescere le proprie competenze nell’ambito dell’Internet delle cose (IoT) nella creazione di prodotti “IoT compliant”
– presentarsi in collettiva alle principali fiere di settore (lighting e domotica avanzata) con prodotti realizzati integrando le tecnologie sviluppate all’interno del presente progetto.
I nuovi sistemi lighting saranno sempre più integrabili con altre funzionalità domotiche sia in ambito domestico (sicurezza, riscaldamento, elettrodomestici..) che in ambito urbano (lampioni intelligenti).
Il progetto è coerente con la RIS3 in quanto promosso da una RIR ufficialmente riconosciuta dalla Regione Veneto nell’ambito della specializzazione intelligente “Sustainable Living” allo scopo di promuovere tra le PMI della filiera smart lighting nuove progettualità in termini di eco-innovazione e innovazione sostenibile.
SOGGETTO PROPONENTE RIR Venetian Smart Lighting / RIR ICT4SSL
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting / RIR ICT4SSL
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Aperto
COMPETENZE MANCANTI Aziende tester della RIR Venetian Smart Lighting / RIR ICT4SSL
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE 1 – Università di Padova – Dip. Ingegneria industriale (DII) – 2 – Università di Padova – Dip. Ingegneria dell’informazione (DEI) – 3 – Università Ca’ Foscari – Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
PROPOSTA PROGETTUALE NR 02/2017
TITOLO Il colore nell’illuminazione stradale: confronto tra apparecchi con LED bianchi e LED ambra
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI – Soluzioni e materiali innovativi per il living
BREVE DESCRIZIONE TECNICA Il progetto prevede il confronto di sorgenti a diverse temperatura di colore decrescente dai 4000K (ad esempio 4000K, 3000K, 2200K), che è la temperatura di colore delle sorgenti a LED attualmente comunemente adottate nei nuovi o rinnovati sistemi d’illuminazione stradale. Si vuole estendere il confronto anche ai LED PC Ambra, il cui contenuto di potenza è concentrato nell’intervallo delle lunghezze d’onda intermedie del campo visibile. In conseguenza di tale caratteristica, i LED PC Ambra presentano un ridotto impatto sulla luminosità notturna del cielo e possono essere vantaggiosamente utilizzati in siti di particolare interesse astronomico e naturalistico.
SOGGETTO PROPONENTE Prof. P. Fiorentin – Prof. associato Illuminotecnica e Fotometrica (DII – Università degli Studi di Padova)
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Aperto
COMPETENZE MANCANTI Costruttori apparecchi di illuminazione da esterno della RIR Venetian Smart Lighting
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE 1 – Università di Padova – Dip. Ingegneria industriale (DII) – 2 – ARPAV Veneto
PROPOSTA PROGETTUALE NR 03/2017
TITOLO Soluzione innovativa di illuminazione a LED integrante un sistema fotocatalitico nanostrutturato per la riduzione di inquinanti nell’aria
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI – Soluzioni e materiali innovativi per il living

SMART AGRIFOOD / PROCESSI DI TRASFORMAZIONE INNOVATIVI E SOSTENIBILI – Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare

BREVE DESCRIZIONE TECNICA  La qualità dell’aria è determinata dalla composizione chimica, dalla temperatura, dall’umidità, dalle particelle e dalle particelle fini. Questi ultimi sono divisi in biologici (virus, batteri, spore, polline, acari della polvere, muffe, allergeni ecc.) e non biologici (inquinamento esterno, fumo, formaldeide, ecc.).
Gli obiettivi del progetto sono quello di sviluppare un sistema di illuminazione a LED innovativo che, oltre a fornire luce all’ambiente target, integri anche un sistema per migliora la qualità dell’aria (sanificazione) in ambienti di trasformazione e trattamento dei prodotti vinicoli.
SOGGETTO PROPONENTE Fairwind Srl
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Ristretto
COMPETENZE MANCANTI Azienda tester delle tecnologie realizzate
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE Università di Padova – Dip. Ingegneria industriale (DII)
PROPOSTA PROGETTUALE NR 04/2017
TITOLO Laboratorio HCL (Human Centric Lighting)
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI: Soluzioni e materiali innovativi per il living
BREVE DESCRIZIONE TECNICA Il progetto “Laboratorio HCL (Human Centric Lighting)” ha l’obiettivo di supportare,  con un sistema di laboratori diffusi, gli attori dell’industria Smart Lighting per accelerare l’innovazione e accrescere la competitività. In particolare i Dipartimenti di Ingegneria Indusrtiale (DII), Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) e il Laboratorio Human Inspired Technology (HIT) si sono dimostrati i più adatti per la creazione di un laboratorio come struttura spin-off per la qualificazione elettrica, ottica e affidabilistica dei prodotti dando sostegno alle aziende grazie alla sua pluriennale esperienza.
SOGGETTO PROPONENTE RIR Venetian Smart Lighting
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Aperto
COMPETENZE MANCANTI Aziende della RIR Venetian Smart Lighting
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE 1 – Università di Padova – Human Inspired Technology (HIT) 2 – Università di Padova – Dip. Ingegneria industriale (DII) – 3 – Università di Padova – Dip. Ingegneria dell’informazione (DEI)
PROPOSTA PROGETTUALE NR 05/2017
TITOLO TEMA – Forme,Tecnologie e materiali per l’artigianato artistico, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro
TRAIETTORIA DI SVILUPPO CREATIVE INDUSTRIES / MATERIALI INNOVATIVI E BIOMATERIALI: Materiali innovativi per l’industria creativa
BREVE DESCRIZIONE TECNICA Il progetto mira a valorizzare e coniugare le conoscenze artistiche e formali con  le competenze tecnico-scientifiche mirando allo sviluppo di nuove combinazioni  tra ricerca estetica e formale con tecnologie manifatturiere e materiali che rispondano alle esigenze e alla capacità di innovazione nei domini dell’artigianato artistico, del restauro dei Beni Culturali, dell’arredo (con particolare riferimento al settore dell’illuminazione), del decoro architettonico e urbano e del design. Con questo intento, nel progetto saranno studiati, messi a punto e validati applicazioni innovative di tecnologie in grado di prototipare e produrre componenti e  prodotti di valenza artistica e di design nei quali si combinano le qualità della forma e del materiale con la multifunzionalità che, nella maggior parte dei casi, è imputabile alla natura e qualità delle superfici. Di particolare rilevanza per il progetto sarà pertanto l’innovazione applicata alle tecnologie di fabbricazione additiva per una gamma estesa di materiali (polimerici, compositi, metallici, ceramici e cementizi) e di loro combinazioni nello stesso artefatto. La significatività delle superfici impone una particolare attenzione allo studio delle forme in funzione delle tecnologie sia per la finitura dei componenti prodotti mediante fabbricazione additiva sia per la funzionalizzazione delle superfici degli artefatti grazie all’applicazione di nanotecnologie, di tecnologie fotoniche (ablazione e condizionamento mediante laser) e alle fabbricazione additiva su scala nanometrica. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti di natura ambientale.
SOGGETTO PROPONENTE RIR M3-NET
RIR COINVOLTE RIR M3-NET / RIR Venetian Smart Lighting / RIR Venetian Heritage Cluster / RIR EUTEKNOS
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Aperto
COMPETENZE MANCANTI Aziende  delle RIR coinvolte generatrici di tecnologie
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE In fase di definizione
PROPOSTA PROGETTUALE NR 06/2017
TITOLO G.RI.SIN – Studio di nuovi rivestimenti indoor/outdoor polimerizzati con tecnologie UV e integrati con sistemi illuminanti
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI: Soluzioni e materiali innovativi per il living
BREVE DESCRIZIONE TECNICA Il progetto si focalizza su un’innovativa famiglia di prodotti di design basata su nuove superfici a base cementizia, indoor e outdoor, contenenti elementi illuminanti a LED incorporati e decorate attraverso stampa inkjet.
SOGGETTO PROPONENTE HIKARI SRL
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Ristretto
COMPETENZE MANCANTI Aziende tester della tecnologia realizzata RIR Venetian Smart Lighting
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE Università Ca’ Foscari – Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
PROPOSTA PROGETTUALE NR 07/2017
TITOLO SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ADATTATIVA
TRAIETTORIA DI SVILUPPO SUSTAINABLE LIVING / EDIFICI E CITTA’ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI: Sviluppo di soluzioni tecnologihe dei sistemi integrati di gestione delle smart city
BREVE DESCRIZIONE TECNICA L’illuminazione funzionale delle strade a traffico motorizzato e ciclopedonale, accanto alla classica regolazione predefinita, che prevede delle valutazioni statistiche a priori per stabilire gli orari e le condizioni delle riduzioni di flusso degli apparecchi di illuminazione, vi è oggi la possibilità, anche grazie alla flessibilità delle sorgenti a LED, che permettono amplissime variazioni di flusso e tempi di dimmerazione praticamente istantanei, di progettare una illuminazione variabile in tempo reale, così definita dalla nuova norma UNI 11248: 2016: “illuminazione a regolazione nella quale le variazioni controllate nel tempo della luminanza o dell’illuminamento sono attuate in brevi tempi prestabiliti e con continuità in base alle reali condizioni dei parametri di influenza come il flusso orario del traffico, la tipologia di traffico o le condizioni atmosferiche, misurati senza interruzioni”.

Si propone pertanto lo sviluppo di un progetto che preveda :selezione di un tratto viario a traffico motorizzato e/o ciclopedonale ove realizzare la sperimentazione ;progettazione illuminotecnica; selezione degli apparecchi di illuminazione ;implementazione della sensoristica di controllo;realizzazione dell’impianto pilota

SOGGETTO PROPONENTE Prof. P. Fiorentin – Prof. associato Illuminotecnica e Fotometrica (DII – Università degli Studi di Padova)
RIR COINVOLTE RIR Venetian Smart Lighting
TIPOLOGIA PROGETTO (aperto/ristretto) Aperto
COMPETENZE MANCANTI Costruttori apparecchi di illuminazione da esterno della RIR Venetian Smart Lighting
SOGGETTI DELLA RICERCA DA COINVOLGERE 1 – Università di Padova – Dip. Ingegneria industriale (DII) – 2 – ARPAV Veneto

BANCA DATI PROGETTI CANTIERABILI

BANCA DATI PROGETTI IN CORSO